Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
19,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,05 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
19,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
18,05 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi - Concetto Vecchio - copertina
Chiudi
Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi

Descrizione


Nel suo paese natale, Fratta Polesine, Giacomo Matteotti, ucciso dal fascismo, è stato per oltre sessant'anni ricordato con una iscrizione censurata. Nel 1950, con Mario Scelba ministro dell'Interno, non fu permesso di scrivere che «senza pace attende il giorno della giustizia riparatrice». Solo da un decennio la frase è riapparsa in piazza, ma quel desiderio di giustizia resta in attesa, perché nell'Italia repubblicana Matteotti è ancora solo il nome di una via. E invece la sua vita, per noi oggi, è più importante della sua morte. Per questo Concetto Vecchio si è messo sulle sue tracce, leggendo le carte degli interventi parlamentari e le lettere d'amore alla moglie Velia, ma anche viaggiando attraverso l'Italia, dalla casa natale nel Polesine alla tomba, dal palazzo del quartiere Flaminio da cui uscì per l'ultima volta alle aule del parlamento in cui viene discussa la proposta di Liliana Segre per le celebrazioni del centenario della morte. In questa vera e propria inchiesta giornalistica emerge il ritratto psicologico di un uomo intransigente, risoluto, ma anche inquieto, modernissimo, dalla parte degli ultimi, che affronta Benito Mussolini a viso aperto. Con l'occhio al presente e il cuore rivolto alle giovani generazioni, Vecchio ripercorre non solo la biografia di Matteotti, ma anche la lotta di coloro che, a volte difficoltosamente, hanno cercato di salvaguardare la sua memoria: dalla coppia romana che senza chiedere niente a nessuno ha deciso di ricordarlo con una targa commemorativa, agli studiosi che hanno curato i suoi scritti, da Franco Nero che lo interpretò al cinema fino al toccante incontro con la nipote Laura Matteotti nella Roma di oggi. Io vi accuso è uno scavo nella ferita pubblica e privata del più grave delitto politico del Ventennio: una storia che ci interpella anche adesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
9 aprile 2024
Brossura
9791221211863

Parola di Librai

Pierfrancesco
Pierfrancesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Io vi accuso

-"Bel discorso Giacomo. Grazie, ma adesso preparatemi l'elogio funebre" - Per riscoprire una figura tra le più importanti della nostra storia recente, visionario e integerrimo politico, capace di dare vera dignità agli ultimi. Un antitaliano nel suo essere fuori dalle convenienze, ma con tutto il coraggio dell'italiano vero. - Attuale- Passionale- Eloquente - La moglie Velia, la classica grande donna al fianco di un grande uomo. Le loro lettere sono un passo struggente ma allo stesso tempo fiero di una storia d'amore nella tempesta del dramma storico che entrambi vivevano. Due esseri umani uniti per sempre. - Il centenario della sua morte offre a tutti noi l'occasione di confrontarci con un uomo la cui storia è stata troppo spesso dimenticata; una storia che interesserà chi ritiene fondamentale un'equita' sociale e la lotta contro la violenza di regime.

Leggi tutta la recensione Leggi meno
Pierfrancesco
Pierfrancesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Valutazioni e recensioni

 Pasquale
Recensioni: 5/5
sulla libertà perduta

Una delle pagine più orribili della nostra storia contemporanea raccontata in modo appassionante. Il libro si legge tutto d'un fiato. Lascia un senso di profonda amarezza pensare alla grandezza morale e civile di Matteotti, alla sua incompiuta considerazione popolare, e soprattutto alle vicissitudini patite da Giacomo e dai suoi familiari; alle inguaribili ferite che hanno segnato anche la vita dei discendenti. Sgomenta l'idea che una dittatura rivelatasi così tragica, che ha continuato ad avversare la vedova Matteotti sino al 1938, anno della sua morte, possa essere ancora oggi oggetto di fede politica. Le disgrazie della famiglia Matteotti, finanche economiche, e la spregiudicatezza del regime fascista nell'imbastire un severo controllo dei loro membri, rende vivido l'orrore dei misfatti morali compiuti a danno del popolo italiano nel ventennio fascista. Consiglio vivamente la lettura del libro, ai ragazzi in particolare modo, perché non si smetta mai di riflettere sul valore della libertà.

Leggi di più Leggi di meno
Letteratume
Recensioni: 5/5
Concetto Vecchio sa onorare la memoria di Giacomo Matteotti

Esistono ricorrenze che si trascinano stancamente anno dopo anno, lustro dopo lustro, decennio dopo decennio; ce ne sono altre che vengono tirate fuori ad arte dal polveroso baule di ricordi con il malcelato intento di dare un nuovo corso ai binari della storia; altre ancora servono giustamente a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e chi e perchè omaggiamo. A un’ulteriore categoria di anniversari appartiene invece il centenario della morte di Giacomo Matteotti, avvenuta per mano fascista il 10 giugno 1924. Si tratta di una data fondamentale e fondativa, perchè è dall’antifascismo che arrivano la Costituzione, la Repubblica e il nostro pur giovane impianto democratico, ma allo stesso tempo questa ricorrenza è occultata, dimenticata, bistrattata, finanche da chi ne avrebbe dovuto condividere il significato. Tra gli autori meritevoli di aver reso giustizia al leader socialista c’è Concetto Vecchio, quirinalista di Repubblica, che nel suo Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi (Utet) ha ripercorso la vita e l’attività politica e parlamentare di un uomo visionario, testardo e fortemente in anticipo sui tempi, mescolando con garbo e sapienza lacerti biografici e orazioni pubbliche, ricostruzioni storico-politiche e interviste agli ultimi eredi (toccante il ricordo “rimosso” della nipote Laura, venuta a conoscenza dell’illustre nonno solo in terza media).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Concetto Vecchio

1971

Concetto Vecchio è giornalista alla redazione politica de "La Repubblica" e scrive sul Venerdì. Tra le sue pubblicazioni: Vietato obbedire (Bur Rizzoli, 2005) sul '68 alla facoltà di sociologia di Trento con cui ha vinto il premio Capalbio e il premio Pannunzio, Ali di piombo (Bur Rizzoli, 2007), Giovani e belli (Chiarelettere, 2009), Giorgiana Masi (Feltrinelli, 2017) e Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (Feltrinelli, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore