Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
Disponibilità immediata
10,80 €
-20% 13,50 €
10,80 € 13,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,83 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
13,50 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
13,50 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
13,50 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
13,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,83 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
13,50 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
13,50 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
13,50 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
13,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia - Aldo Cazzullo - copertina
Chiudi
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia

Descrizione


Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità – l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma contemporaneamente esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
19 aprile 2022
288 p., Brossura
9788804736325

Valutazioni e recensioni

Jack_Alone
Recensioni: 5/5

È una commedia nella commedia, un viaggio nel viaggio, col primo che contestualizza, senza filtri, il secondo: l'Autore ci accompagna, come Virgilio con Dante, a distanza di sette secoli, in un viaggio che avviene in un passato che è, tuttora, il nostro presente. Il viaggio di Dante all'inferno è una disamina sagace, acuta e realistica della sua Italia, che ancora, invero, alla sua epoca non c'era e che rappresenta, un po' anche la nostra. I particolarismi geografici, partitici, finanche familiari; le tendenze egoistiche; le vanità, i tradimenti, le volubilità, tutti sentimenti che vivono di esasperazione e che sono puniti, nella più giusta misura, col contrappasso. Aldo Cazzullo è la voce narrante che accompagna il lettore in una girandola di sovrapposizioni temporali, tra il passato del mito e della letteratura greca, il presente di Dante della Firenze guelfa e ghibellina, le lotte intestine senza quartiere, l'alternanza di forza tra papato e impero, e, infine, il nostro passato e il nostro presente, con Lucio Dalla, Joyce, Borges, Stephen King, Pessoa e padre Massimiliano Kolbe, ma anche la riviera romagnola delle balere e l'eroismo degli irredentisti Battisti, Filzi e Chiesa, della crisi dei subprime del 2008, della tragedia del Vajont, dell'odissea nello spazio di Kubrick. Nella prefazione, è riservato all'Autore un sapiente monito: prima di salire, si deve scendere. La storia d'Italia, del nostro Bel Paese (definizione dantesca), in fondo, è di una serie inanellata di vicissitudini, sacrifici, disfatte, tribolazioni, cui è seguita sempre una rinascita. Il viaggio di Dante o, perlomeno, la sua prima tappa, termina con l'anelata possibilità di riveder le stelle, dopo la ventiquattrore nei gironi infernali; le stelle, non a caso, mutuando le parole dell'Autore, sono il segno del destino dell'uomo, del suo slancio verso l'alto, dell'aspirazione all'ascesa. Sono la speranza che il peggio sia già alle nostre spalle e che il meglio debba ancora venire.

Leggi di più Leggi di meno
Nicpic
Recensioni: 4/5
A riveder le stelle

4 stelle per questo saggio di Aldo Cazzullo. Interessantissime e molto scorrevoli le parti in cui si parla e spiega effettivamente l'Inferno di Dante. Non mi sono piaciute le parti in cui fa collegamenti con temi più moderni, facendo collegamenti Battiato, Venditti, o paragoni con Maradona.

Leggi di più Leggi di meno
ieri
Recensioni: 5/5
unico

Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore