Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stranieri e pellegrini come tutti i nostri padri. L'ostello della gioventù a Villa Francescatti. Per una storia dell'ospitalità a Verona - copertina
Stranieri e pellegrini come tutti i nostri padri. L'ostello della gioventù a Villa Francescatti. Per una storia dell'ospitalità a Verona - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stranieri e pellegrini come tutti i nostri padri. L'ostello della gioventù a Villa Francescatti. Per una storia dell'ospitalità a Verona
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
8,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stranieri e pellegrini come tutti i nostri padri. L'ostello della gioventù a Villa Francescatti. Per una storia dell'ospitalità a Verona - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ostello della gioventù di Verona nacque alla metà degli anni Settanta per volere del prof. Fiorenzo Scarsini, con lo scopo di accogliere e far incontrare "giovani di ogni nazionalità, razza, religione, normalmente con pochi mezzi ma spinti da curiosità intellettuale e spirituale". La storia dell'ostello e dei giovani che con il loro lavoro concreto hanno permesso il recupero dell'edificio in cui si trova, offre l'occasione per parlare anche di Verona come città che ha una vocazione naturale, data la sua posizione all'incrocio di importanti vie di comunicazione, all'accoglienza e all'ospitalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 ottobre 2010
368 p., ill. , Brossura
9788883145742
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore