Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Otto Seeck e il tramonto dell'antichità - Simone Rendina - copertina
Otto Seeck e il tramonto dell'antichità - Simone Rendina - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Otto Seeck e il tramonto dell'antichità
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,20 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Otto Seeck e il tramonto dell'antichità - Simone Rendina - copertina

Descrizione


La Geschichte des Untergangs der antiken Welt di Otto Seeck è probabilmente l'opera più conosciuta di questo storico. Pubblicata tra il 1895 e il 1920, essa contiene la celebre tesi della Ausrottung der Besten, cioè la spiegazione della caduta dell'impero romano, e in generale della fine del mondo antico, per via di una presunta estinzione degli uomini virtuosi e forti, sostituiti da vili e deboli, che avrebbero ereditato dai primi il governo dell'impero e il primato culturale. L'insostenibilità di questa tesi e il suo carattere ideologico sono evidenti per un lettore di oggi e lo erano già per i contemporanei di Seeck. Così, paradossalmente, l'opera forse più celebre di Seeck è anche quella più criticata. Molti aspetti dei volumi della Geschichte meritano comunque una rilettura e una nuova valorizzazione. Alla riflessione sull'opera degli storici che furono suoi predecessori, Seeck aggiunse infatti, con un atteggiamento 'scientifico' che affondava le radici nella sua cultura positivista, idee originali su aspetti generali o particolari - idee che sono state combattute o si sono imposte negli studi posteriori sulla Tarda Antichità. In ogni caso, Seeck si mosse come un esploratore di problemi storici fino a quel momento non indagati, e le sue ricerche hanno aperto la strada a molti studi successivi. Tuttavia, l'opera di Seeck, autore fortemente interessato ai cambiamenti che percorrevano l'Europa dei suoi tempi e testimone del primo conflitto mondiale, non rivela soltanto aspetti importanti dell'antichistica tedesca tra Ottocento e Novecento, ma anche della società di quell'epoca in un senso più ampio. E mentre nella Geschichte è centrale il problema del declino delle classi superiori nel tardo impero, gli scritti di Seeck sull'attualità affrontano il problema, a esso affine, della crisi, a lui contemporanea, delle élites europee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 maggio 2024
Libro universitario
168 p., Brossura
9788815389015
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore